Fin dalle origini è nostro fornitore privilegiato, e quando nel 2006 l’azienda produttrice entra in crisi e rischia la chiusura, per non disperdere un patrimonio unico di maestria nella lavorazione che conosciamo così bene, decidiamo di rilevarne la gestione. Dopo 5 anni di gestione e il suo completo rilancio, nel 2011 ASdoMAR completa l’acquisizione dello stabilimento.
L’operazione consente di salvaguardare l’esperienza di circa 150 donne nella lavorazione tradizionale dello sgombro, un know how che rischiava di andare perduto in caso di cessazione dell’attività.
Tra il 2012 e il 2014 abbiamo avviato un programma di modernizzazione teso al miglioramento dei processi industriali dello stabilimento, con una consistente riduzione degli impatti ambientali legati a consumi energetici, emissioni in atmosfera e consumi idrici.
L’investimento complessivo, di oltre 2 milioni di euro, ha ottenuto un cofinanziamento del 30% da parte dell’Unione Europea e del governo Portoghese.
Tutte le fasi di produzione dello sgombro ASdoMAR avvengono nel nostro stabilimento e la materia prima è principalmente pescata da cooperative di pesca portoghesi e spagnole nelle acque della costa atlantica su cui lo stabilimento si affaccia.
La lavorazione viene effettuata quasi completamente a mano da esperte artigiane della pulitura e della preparazione dello sgombro.
Dal 2012 lo stabilimento si è arricchito di una nuova produzione: il salmone ASdoMAR.
Si tratta di un prodotto di grande qualità, lavorato con quella stessa cura artigianale che rappresenta per noi un segno distintivo.
Negli ultimi anni è stata inoltre avviata la produzione di Filetti di Tonnetto striato (skipjack). La lavorazione artigianale ha permesso il lancio di alcune novità come i Filetti di Tonno grigliati e i Filetti di Tonno all’olio extra vergine di oliva.
Attraverso il conferimento degli scarti a impianti di fornitori esterni per la produzione di farine di pesce destinate alla zootecnia e alla produzione di mangimi per animali (pet food).
Livelli di efficienza energetica e performance ambientali molto elevate.
impatto ambientale
Oltre 248.000 € le spese e gli investimenti per la mitigazione degli impatti ambientali nel 2018.
emissioni di co2
Ridotte di circa il 30% e azzerate le polveri sottili con il passaggio da Olio combustibile a Gas Naturale Liquido nel processo di cottura della materia prima.
riutilizzo della condensa
Lo stabilimento ha messo in opera un sistema di riutilizzo della condensa di vapore prodotta dalle caldaie che consente di ottenere presso lo stabilimento acqua calda per uso domestico presso gli uffici e all’interno dello stabilimento.
Rua Nossa senhora da Nau,
n° 133 Caxinas
4480 Vila do Conde