Una parola che riempiamo ogni giorno di significato, per crescere come azienda e come persone.
Che parla di pesca 100% sostenibile e di molto altro.
OCEANI E MARI CON STOCK NON SOVRASFRUTTATI
Utilizziamo solo tonni e sgombri provenienti da stock non sovrasfruttati, sulla base dei più recenti dati ufficiali degli enti preposti per ciascuna Zona FAO di pesca.
Tuteliamo il mare, che è risorsa di tutti, approvvigionandoci solo in zone ed oceani nei quali gli stock non risultino sovrapescati, rispettando così le linee guida indicate dalla FAO sulla base delle indicazioni ricevute dalle Organizzazioni Regionali per la Gestione della Pesca.
Selezioniamo con la massima cura la provenienza del nostro prodotto ittico, rispettando l’ecosistema marino e assicurando la tracciabilità completa di tutti i tonni, gli sgombri e i salmoni che utilizziamo.
Friend of the Sea ha come missione la promozione di prodotti da pesca ed acquacoltura sostenibile. Seguendo le Linee Guida della FAO, Friend of the Sea ha definito criteri di certificazione molto selettivi. Le verifiche effettuate da Friend of the Sea vengono svolte nelle aziende di produzione da enti di certificazione indipendenti verificati da Accredia, come DNV e Rina, e con osservatori indipendenti a bordo delle imbarcazioni.
Solo pescherecci registrati
Acquistiamo materia prima ittica solo da pescherecci con registro sanitario europeo e non presenti nella lista IUU (pescherecci illegali).
dolphin safe
Richiediamo a tutti i nostri fornitori materia prima ittica solo se proveniente da pescherecci certificati Dolphin-Safe dall’Earth Island Institute.
Utilizziamo solo il pescato catturato con i metodi in assoluto più rispettosi dell’ecosistema marino, e non trattiamo il tonno pescato con palangri o grandi reti derivanti, che determinano alte percentuali di prese accidentali.
Ogni scelta che facciamo ha il suo impatto sull’ecosistema marino.
Non utilizzare specie in pericolo (tonno rosso e tonno obeso), rispettare i cicli naturali di riproduzione, ridurre le pesche accidentali di esemplari giovanili e di altre specie e promuovere una cultura di sostenibilità praticando comportamenti virtuosi è il nostro migliore investimento per il futuro.
è un impegno nell’interesse di tutti, nel rispetto del mare che ci offre le sue risorse, ma anche in una prospettiva di continuità e di qualità per il nostro lavoro e per i nostri prodotti.
Solo esemplari maturi
Per garantire la naturale riproduzione della specie e la conservazione dell’ecosistema.
Crediamo nelle persone, nel loro valore come lavoratori e consumatori.
Rispetto del lavoro e dei diritti umani
Rispettiamo il lavoro e i diritti umani, e poniamo un’attenzione particolare alla salute e alla sicurezza dei nostri dipendenti sul luogo di lavoro.
Sostegno dell’occupazione e dell’economia locale
Continuiamo a gestire tutta la lavorazione del prodotto senza cedere alla tentazione di delocalizzare le fasi più artigianali, valorizzando così l’economia locale e dando impulso a un circolo virtuoso fatto di più posti di lavoro, più potere d’acquisto, più consumi e quindi ancora posti di lavoro.
Crediamo in un consumatore informato e capace di scegliere riconoscendo il valore reale che sta dietro un prodotto. Per questo abbiamo puntato sulla trasparenza e sosteniamo tutte le iniziative che la favoriscono.
Offriamo a chi ci sceglie la possibilità di tracciare completamente il prodotto, ricostruendo tutto il suo percorso, dal mare alla tavola, sia in etichetta che attraverso il nuovo sito storieinscatola.
Dal 2012 ASDOMAR pubblica il proprio Bilancio di Sostenibilità. Questo documento, redatto secondo le più recenti linee guida internazionali per la rendicontazione sociale, offre una visuale completa e approfondita dell’impegno ASDOMAR per la sostenibilità. Un impegno che permea la nostra attività e che potrete ripercorrere nel tempo attraverso dati e concrete azioni realizzate.
Scarica qui il bilancio di sostenibilità: 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018
2019